calice
calice è un Barolo simbolo di un percorso che si affronta con pazienza ed amore, coinvolgendo tutti i sensi nel gustarlo. Semplicemente un Calice di vino alzato al cielo, per gioire del percorso compiuto.
All’apice di questo cammino vi è il gusto, senso che in qualche modo racchiude tutti gli altri, li unisce idealmente in un abbraccio.
Calice rappresenta la complessità ed insieme la semplicità disarmante di qualcosa che tende alla perfezione, che tutto contiene, come il calice della vita o come semplicemente il calice di vino. La perfezione del cerchio che tutto accoglie dentro di sé.
Così il Barolo, vino noto per la sua longevità e struttura, diventa il simbolo di questo percorso che si affronta con pazienza ed amore, come una scalata verso la vetta di una montagna.
Informazioni aggiuntive
uvaggio | Nebbiolo 100% |
---|---|
colore | rosso granato |
gradazione alcolica | 14% |
temperatura di servizio | 18 – 20° C (si consiglia di aprire la bottiglia un'ora prima di servire) |
fermentazione | in vasche di acciaio a temperatura controllata (29 °C). La durata della macerazione è variabile a seconda dell’annata, da 20 a |
affinamento | obbligatoriamente tre anni dopo l’anno di vendemmia; avviene in botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 hl per circa 30 mesi; dopo di ciò termina l’affinamento in bottiglia per alcuni mesi, prima di essere messo in commercio |
olfattiva | etereo, gradevole e intenso, ricorda la violetta e la rosa appassita, ciliegia sotto spirito, vaniglia, tabacco, tartufo e pepe |
al palato | asciutto, pieno, robusto, austero ma vellutato ed armonico |
abbinamenti | piatti a base di carne rossa, brasati e selvaggina di piuma, come fagiani e pernici, formaggi, anche stagionati |