seta
La Barbera, vino importante e che ha, nel nome stesso, un livello di completezza Superiore, enfatizzato dall’ affinamento in legno.
Il tocco della Seta ricorda l’intimità del primo contatto, di un abbraccio.
Difficile spiegare la forza e l’energia che si sprigionano dal contatto con un’altra persona: il calore di un abbraccio od il piacere di una carezza sono lo strumento privilegiato per conoscersi a fondo.
Seta è il vino che rappresenta il tatto, proprio per la sensazione evocata in bocca, tipica del vitigno Barbera, noto per il suo tannino morbido, avvolgente e caldo, se ben vinificato.
Informazioni aggiuntive
uvaggio | 100% Barbera |
---|---|
colore | rosso rubino |
gradazione alcolica | 13,5% |
temperatura di servizio | 18° C (si consiglia di aprire la bottiglia un’ora prima di servire) |
fermentazione | in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, massimo a 30°C. La macerazione dura circa quindici giorni, durante i quali sono effettuati frequenti rimontaggi. Questo metodo consente di ottenere un vino ricco in struttura ed estratto. |
affinamento | in piccole botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio, dove si affina per circa un anno. |
olfattiva | spiccati sentori di frutti neri, rossi, di bosco, spezie, cannella, pepe e vaniglia |
al palato | caldo, vellutato e pieno, grazie anche all’affinamento, che gli conferisce una leggera nota boisè. Il tannino nobile e dolce è ben sostenuto dall’equilibrata acidità, tipica del vitigno. |
abbinamenti | vino importante, bene si abbina a primi piatti con sughi di carne, carni rosse, bolliti e stufati, formaggi di media stagionatura. |